Richiedi la Cessione del Quinto della Pensione ed ottieni fino a € 75.000 per realizzare i tuoi progetti

Contatta i nostri consulenti e ricevi il tuo preventivo ora!
Che cos'è la Cessione del Quinto della Pensione
Cessione del quinto della Pensione
La cessione del quinto della pensione è una tipologia di prestito non finalizzata, da estinguersi attraverso trattenute dirette sulla pensione, fino ad un massimo di un quinto dell’emolumento valutato al netto delle ritenute.
Se sei un pensionato e vuoi richiedere un finanziamento non finalizzato rimborsabile in comode rate mensili, puoi usufruire della Cessione del quinto della Pensione.
Un finanziamento semplice e comodo che prevede il rimborso del capitale con addebito direttamente sulla tua pensione, senza alcun impegno per te.
Questa particolare forma di credito al consumo, tipicamente italiana, è stata introdotta nel secondo dopoguerra (attraverso il D.P.R. 5 gennaio 1950 n. 180) e modifiche normative (legge 80/2005) al fine di agevolare l’accesso al credito da parte dei pensionati di un’Italia particolarmente provata dalla guerra: lo scopo era quello di tranquillizzare i creditori concedendo una garanzia solida come la pensione dei pensionati, consentendo ai consumatori di accedere a un forma di credito di importo potenzialmente elevato.
Come abbiamo visto il nome di questo strumento deriva dal fatto che l’importo della rata non può superare il valore di un quinto della pensione netta: dipende poi dallo specifico Ente Pensionistico la facoltà di concedere o meno di includere ai fini del calcolo della quota cedibile anche la tredicesima e l’eventuale quattordicesima.
Richiedi la Cessione del Quinto della Pensione ed ottieni fino a € 75.000 per realizzare i tuoi progetti

Chi può ottenere la Cessione del Quinto della Pensione?
La Cessione del Quinto della Pensione è fruibile da tutti i pensionati dei seguenti enti previdenziali:
- Pensionati INPS;
- Pensionati Ex INPDAP;
- Pensionati INARCASSA;
- Pensionati Cassa nazionale del Notariato (CNN);
- Pensionati Cassa Forense o Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense (CNPAF);
- Pensionati Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti (CIPAG)
- Pensionati Cassa Ragionieri e Periti Commerciali
- Pensionati Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti (CNPADC)
- Pensionati Cassa Biologi (ENPAB)
- Pensionati Cassa Consulenti del Lavoro (ENPACL)
- Pensionati Cassa dei Farmacisti (ENPAF)
- Pensionati Cassa Agrotecnici e Periti Agrari (ENPAIA)
- Pensionati Cassa Medici (ENPAM)
- Pensionati Cassa Psicologi (ENPAP)
- Pensionati Cassa Veterinari (ENPAV)
- Pensionati Cassa Dottori Agronomi, Forestali, Attuari, Chimici, Geologi (EPAP)
- Pensionati Cassa Periti Industriali (EPPI)
- Pensionati Cassa Ingegneri e Architetti (INARCASSA)
- Pensionati Cassa Giornalisti e Liberi Professionisti (INPGI)
- Pensionati Cassa Infermieri, Assistenti Sanitari e Vigilatrici d’Infanzia (ENPAPI)
- Pensionati Enasarco.
